Concorso Allievi Ufficiali
Accademia della
Guardia di Finanza

Pubblicato in data 17 gennaio 2023 il concorso per 69 Allievi Ufficiali del ruolo normale-comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2023/2024.

Scadenza bando: ore 12:00 del 16 febbraio 2023

NanoFit is proud to be the first in-home mobile personal training and fitness franchise company. As the leader of in home personal training, we’re redefining physical fitness by bringing the workout to you, when and where it’s convenient for you.

01.
Principali requisiti di partecipazione

I cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande se non appartenenti al Corpo, anche se già alle armi, debbono:

  • 1) avere, alla data del 1° gennaio 2023, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età, vale a dire essere nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2001 e il 1° gennaio 2006, estremi inclusi;
  • 2) avere, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza; 
  • 3) non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero avere rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
  • essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2022/2023.

Se appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo, debbono:

  • 1) non avere, alla data del 1° gennaio 2023, superato il giorno del compimento del ventottesimo anno di età, ossia essere nati in data non antecedente al 1° gennaio 1995.

01.

02.

02.
PROVE CONCORSUALI

  • prova scritta di preselezione;
  • prova scritta di cultura generale;
  • prova di efficienza fisica;
  •  accertamento  dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prove  orali;
  • prove facoltative di conoscenza di una lingua straniera e di informatica;
  • visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”.

03.
CONCORSO del 17 gennaio 2023 per 69 allievi ufficiali della Guardia di finanza.

  • In data 17 gennaio 2023 è stato pubblicato il Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, con Determinazione n. 14114 del 17 gennaio 2023 del Comandante Generale della Guardia di Finanza, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale all’ Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2023/2024.
  • Scadenza termini di partecipazione alle ore 12:00 del 16 febbraio 2023.

È fortemente  raccomandato lo studio dettagliato del bando di concorso.

Clicca qui Bando Accademia Guardia di Finanza anno 2023

03.