Corso di preparazione al Concorso
Allievo della Guardia di finanza

BANDO DI CONCORSO DEL 02/12/2022
PER 1410 ALLIEVI DELLA GUARDIA DI FINANZA CON
POSTI RISERVATI AI VOLONTARI DELLE FFAA E PER CITTADINI ITALIANI

SCADENZA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE  02/01/2023 ORE 12:00

Requisiti di partecipazione:
Cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il compimento del 24° anno se civili o
26° anno di età  se volontari FFA ed  in possesso di diploma di istruzione di 2° grado

 

futuro in divisa

Preparati con noi

Il corso intensivo di preparazione al concorso per Allievi della Guardia di Finanza, di FUTUROINDIVISA, si ispira al METODO elaborato negli anni dalla Scuola Greco Pittella. In particolare, centrale è il METODO di studio delle materie di concorso, finalizzato a dare ad ogni studente tutto quello ma anche solo quello che serve a superare lo specifico concorso, senza perdersi in percorsi inutili ai fini del superamento delle prove.

Basti pensare all’ultimo concorso per Commissario di Polizia, in cui la classe era composta da 48 studenti e ben 26 studenti sono risultati vincitori ed hanno iniziato  l’ambita carriera di Funzionario della Polizia di Stato.

In pratica più di uno su due allievi ha vinto il concorso, che fra l’altro si annovera come uno fra i più difficili nel panorama nazionale.

Il corso  in modalità intensiva,  prevede l’erogazione di oltre 80  ore di lezione su tutte le materie concorsuali, quali Italiano, Educazione Civica, Storia, Geografia, Matematica di base ed avanzata, Logica, Informatica ed  alcune lezioni sulla prova psicoattitudinale e consigli sulle prove fisiche,  oltre che una App dedicata per allenarsi con i test.

Tutte le lezioni possono essere seguite liberamente  da remoto in formato video – lezione.

Ciò facilita gli studenti che potranno preparare il concorso senza doversi spostare per seguire le lezioni e quindi senza sostenere i relativi costi.

italia

Italiano

10 Lezioni
61 Argomenti

ed civica

educazione
civica

10 lezioni
75 Argomenti

geografia

Geografia

14 Lezioni
106 Argomenti

logica e informatica

logica & informatica

14 Lezioni
47 argomenti

storiaa

Storia

10 Lezioni
88 argomenti

matematica

matematica

18 Lezioni
164 Argomenti

psicoattitudinale

Prove
psicoattitudinali

2 lezione
2 argomenti

prove fisiche

Prove
Fisiche

2 Lezioni
2 argomenti

01.
Principali requisiti di partecipazione

I cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

Possono partecipare al concorso pubblico  i cittadini italiani che: 

  • abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del:

  (1) 26° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;

  (2) 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.

  • Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato;

 

  •  godano dei diritti civili e politici; 
 
  • siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.

 Ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado.

01.

02.

02.
PROVE CONCORSUALI

PROVE CONCORSUALI:

  • prova scritta di preselezione;
  • i candidati che abbiano validamente presentato domanda di partecipazione al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, sosterranno, a partire dal 13 gennaio 2023, la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui: 
  • a) n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche; 
  • b) n. 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • c) n. 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia).
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità  attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti; 
  • valutazione dei titoli.

03.
ULTIMO CONCORSO BANDITO

ULTIMO CONCORSO BANDITO

Bando di concorso del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Determinazione n. 343625 del 28 novembre 2022, pubblicato nella G.U. Concorsi in data 2 dicembre 2022, concorso per nr 1410 Allievi Finanzieri.

È raccomandato lo studio dettagliato del bando di concorso.

Clicca qui Bando concorso Allievi Guardia di Finanza

03.

01.

04.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

  • 1)La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° Serie Speciale.

      2)Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

     a) Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Le istruzioni per il rilascio delle credenziali SPID sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) all’indirizzo www.spid.gov.it; 

     b) Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza. Le modalità con le quali i candidati in possesso di una CIE possono autenticarsi ai servizi on line abilitati sono disponibili sul sito www.cartaidentita.interno.gov.it. Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata. 

     3) I candidati, ove richiesto in sede di svolgimento di ciascuna prova concorsuale, dovranno fornire il numero identificativo dell’istanza (“ID istanza”) rinvenibile attraverso la funzione “visualizza istanza” presente nella propria area riservata del portale nonché comunicato sulla propria casella di posta elettronica certificata o esibire – in formato digitale o cartaceo – il relativo QR-code disponibile sull’APP Mobile “GdF Concorsi” e sull’istanza. 

     4) In caso di problematiche di natura tecnica del sistema informatico, verificatasi nell’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda di partecipazione e accertate dall’Amministrazione, è considerata comunque valida l’istanza presentata dal candidato utilizzando il modello riportato in allegato 1, corredato per esteso dalla propria firma autografa e inviato, unitamente alla scansione fronte/retro del proprio documento di riconoscimento in corso di validità, all’indirizzo di posta elettronica certificata concorsoAF2022@pec.gdf.it entro le ore 14:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° Serie Speciale. 

    5)  Le domande di partecipazione presentate tramite il portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” o secondo le modalità di cui al comma 4, possono essere modificate esclusivamente entro i termini di cui ai commi 1 o 4. 6. Successivamente al termine di cui ai commi 1 o 4, eventuali variazioni di residenza, recapito telefonico o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), dovranno essere apportate dal candidato accedendo alla propria area riservata – sezione Profilo Utente del portale attivo all’indirizzo:

    https://concorsi.gdf.gov.it